LA SETTIMANA SANTA IN ITALIA - SICILIA

INTRODUZIONE


Il comune di Lipari, in provincia di Messina, è formato da sei delle sette isole principali delle isole Eolie (Salina, infatti, è amministrativamente autonoma, in quanto si separò nel 1867), alle quali si aggiungono numerosi isolotti e scogli disabitati. Disposte a forma di Y, le isole sono ubicate al largo della Sicilia settentrionale, di fronte alla costa tirrenica messinese:
- Lipari (37,3 km², circa 10.700 abitanti);
- Vulcano (21 km², circa 300 abitanti), all'estremità sud dell'arcipelago;
- Stromboli (12,2 km², circa 400 abitanti), con l'isolotto di Strombolicchio, all'estremità nord-est dell'arcipelago;
- Filicudi (9,5 km², circa 250 abitanti);
- Alicudi (5,1 km², circa 100 abitanti), all'estremità ovest dell'arcipelago;
- Panarea (3,4 km², circa 250 abitanti), con gli isolotti di Basiluzzo, Dattilo, Lisca Bianca e altri.


Su iniziativa della Confraternita di Maria SS. Addolorata il 14 aprile del 2016 sono state iscritte nel Registro Eredità Immateriali della Sicilia le "Manifestazioni religiose e laiche durante la Settimana Santa" giacché la Commissione preposta a questo Registro ha ritenuto che i rituali della Settimana Santa a Lipari "rivestano ancora caratteristiche tradizionali, in ordine all'organizzazione, che vede partecipi tutte le Confraternite e le Pie Associazioni dell'isola, al mantenimento dei costumi, musiche, percorsi processionali; alla corale partecipazione dell'intera comunità isolana soprattutto nei due momenti forti della Via Crucis, nel corso della quale sono condotte in processione le Varette della Passione e del tradizionale Incontro della Domenica di Pasqua tra la Madre Addolorata ed il Figlio Risorto".
I riti tradizionali della Settimana Santa a Lipari iniziano, un po' come dappertutto, la mattina della Domenica delle Palme con la Benedizione delle Palme e dei rami di ulivo nel piazzale antistante la Chiesa dell'Addolorata. In serata va in scena la "Via Crucis" vivente a cura del Gruppo Folcloristico "Cantori Popolari delle Isole Eolie".
Il Giovedì Santo, nel tardo pomeriggio, viene celebrata la cosiddetta S. Messa in "Coena Domini" con il rito della "Lavanda dei piedi" che vede protagonisti, nel ruolo dei dodici apostoli, altrettanti confratelli dei sodalizi confraternali presenti a Lipari.
La sera del Venerdì Santo è dedicata alla mistica e silenziosa processione dei Misteri, detta anche delle "Varette".
La Domenica di Pasqua chiude i riti della Settimana Santa a Lipari con il tradizionale "Incontro" tra il Cristo Risorto e la Madonna.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal web.