LA SETTIMANA SANTA IN ITALIA - SICILIA

VENERDI' SANTO - Processione dei Misteri

Il Venerdì Santo, l'isola si trasforma in un palcoscenico di profonda spiritualità e tradizione con la processione dei Misteri, detta anche delle "Varette"
Questo evento secolare è uno dei momenti più sentiti e suggestivi della Settimana Santa di Lipari. Nonostante la presenza di numerosi visitatori, la processione mantiene intatta la sua sacralità, coinvolgendo profondamente sia gli isolani che i turisti curiosi di assistere a questa manifestazione unica.
In serata, dopo la Funzione dell'Adorazione della Croce, parte dal Castello la processione con le "Varette", addobbate nella mattinata dalle sorelle della Pia Unione con una moltitudine di fiori.
È una lunga sfilata silenziosa e compunta, accompagnata dalla banda che esegue marce funebri e aperta da una schiera di bambini con i tradizionali "truocculi" di legno, a sottolineare una continuità con un antico passato.
La processione delle "Varette", ognuna scortata dalle forze armate in alta uniforme e accompagnate dalle Confraternite e dalle Pie Unioni, nei loro tradizionali abiti di rito, fra due ali di folla, è composta da nove "Misteri":

- Gesù nell'orto;
- Gesù alla colonna;
- "Ecce Homo";
- Gesù che cade sotto la croce;
- la Veronica;
- Gesù in croce;
- la Pietà;
- Gesù Morto;
- l'Addolorata.


Chiude la processione Gesù nel Sacramento dell'Eucarestia, portato da un sacerdote sotto il baldacchino.
I fedeli recitano preghiere, mentre i turisti osservano in silenzio, spesso catturando con i loro obiettivi la sacralità del momento. A volte qualcuno spiega, a bassa voce, il significato di questa processione agli stranieri, i cui volti appaiono confusi ma al tempo stesso ammaliati dall'evento.
La Processione dei Misteri non è solo un atto di fede, ma anche un'espressione radicata della cultura popolare liparota.
I preparativi per la processione iniziano nei giorni precedenti, con i confratelli che si dedicano alla pulizia e all'addobbo delle "Varette" nella Chiesa dell'Addolorata. Ogni statua viene ornata con composizioni floreali diverse, aggiungendo un tocco di colore al lutto della giornata (la statua seicentesca dell'Addolorata è addobbata, come vuole la tradizione, da sole rose rosse) e portata a spalla a turno dai confrati della Confraternita dell'Addolorata. 

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal sito "EolieLive".
- Foto tratte dal sito "Eolie News".